Collegamenti sponsorizzati
Passaggio proprietà: costo e trascrizione al pra
Passaggio di proprietà: modalità e costi di trascrizione al Pra

Collegamenti sponsorizzati
Dopo aver concluso l’atto di compravendita di un veicolo usato, è necessario che l’acquirente si rechi negli uffici del Pra per effettuare la trascrizione del passaggio di proprietà. Vediamo come funziona e quanto costa la trascrizione al Pra.
Trascrizione passaggio proprietà al Pra: tempi e documentazione necessariaEntro 60 giorni dall’avvenuta firma sul contratto di acquisto di un veicolo usato, il nuovo proprietario deve effettuare la trascrizione del passaggio di proprietà. Per prima cosa, deve recarsi presso un ufficio provinciale dell’Aci in prima persona, portando con sé:
- Certificato di proprietà del veicolo con firma dell’ex – proprietario autenticata presso uffici comunali o Pra.
- Libretto di circolazione del veicolo oggetto della compravendita
- Documento d'identità valido e codice fiscale (suo e del venditore, se chi vende è una società occorre una visura camerale)
- Modulo TT2119 di richiesta d'aggiornamento della carta di circolazione (in distribuzione gratuita presso gli STA degli uffici provinciali ACI (PRA) e dell'UMC)
L’acquirente può delegare un terza persona, che sia munita di apposito modulo di delega firmato e fotocopia del documento dell’acquirente. Oppure rivolgersi a un’agenzia pratiche auto abilitata ai servizi dello Sportello telematico dell’automobilista (Sta).
Trascrizione passaggio proprietà al Pra: quanto costa
Il costo della trascrizione al Pra del passaggio di proprietà ha una parte fissa composta da:
- euro 20,92 per emolumenti Aci
- euro 29,24 (se si è in possesso di Certificato di proprietà, altrimenti il costo sale a 43,86 euro)
- euro 9,00 per diritti Dipartimento trasporti terrestri
- euro 14,62 per imposta di bollo relativa alla trascrizione
Oltre a questo, occorre pagare l’IPT (Imposta provinciale di trascrizione), variabile a seconda del tipo di veicolo e della provincia di residenza .
Rivolgendosi a un’agenzia, a questi costi va aggiunta la tariffa di intermediazione applicata dall’agenzia stessa.
Una volta effettuata la trascrizione, l’acquirente si vedrà recapitare il nuovo certificato di proprietà del veicolo a suo nome.
Da notare che il passaggio di proprietà è formalizzato solo al momento della trascrizione, dunque fino a quel momento per il Pra la proprietà del veicolo rimane a nome del venditore, con tutto ciò che ne consegue. Ecco cosa può succedere in caso di Mancata trascrizione del passaggio di proprietà.
Lascia un commento su questa pagina:
Collegamenti sponsorizzati
Argomenti Correlati
Delegazione aci
Se sei alla ricerca di indirizzi, telefoni, servizi erogati dalla delegazione ...Trapasso auto
Una selezione di agenzie pratiche auto e studi di consulenza automobilistica ai ...ARTICOLI CONSIGLIATI
- Cosa si intende per importazione parallela auto e quali sono le condizioni
- Come si effettua la cancellazione dal PRA? Quali possono essere i motivi?
- Mancata trascrizione al Pra: ravvedimento e tutela del venditore
- Come rottamare un’auto con fermo amministrativo
- Rimborso bollo auto: info e moduli
- Cancellazione fermo amministrativo
- Importazione auto tedesche, ecco le info
- Importazione auto americane, oggi è facile
- Importare un’auto, ecco la pratica
- Demolizione auto. Come fare?
- Patente internazionale. Come fare per richiederla?
- Bollo auto, quali esenzioni
- Passaggio di proprietà. Quale costo?
- Bollo auto storiche, quali esenzioni
- Bollo auto insoluto, quali sanzioni?
- Tessera Aci: Soccorso stradale e auto sostitutiva
- Sportello telematico: il miglior amico dell’automobilista
- Vendita auto tra privati: un po’ d’attenzione
- Come si fa il controllo punti della patente?
- Passaggio di proprietà: modalità e costi di trascrizione al Pra
Collegamenti sponsorizzati
Cerca nella tua Regione
Cerca nella tua Provincia